ISA 2025: APPROVATE LE MODIFICHE PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2024

Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 24 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025, introduce importanti modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2024.
Il provvedimento, emanato in attuazione dell’articolo 9-bis, comma 2, del DL 50/2017 (convertito con modificazioni dalla legge n. 96/2017), approva gli aggiornamenti agli ISA già definiti con i precedenti decreti del 18 marzo 2024 e del 31 marzo 2025. Le modifiche riguardano vari aspetti tecnici e metodologici, con l’obiettivo di adeguare gli indici al mutato contesto economico.
Una revisione legata al contesto economico
Il decreto introduce una revisione congiunturale straordinaria, necessaria per tenere conto degli effetti delle recenti turbolenze geopolitiche, dell’aumento dei prezzi dell’energia e degli alimentari, nonché dell’andamento dei tassi d’interesse. Gli aggiornamenti sono stati elaborati sulla base di una specifica nota tecnica e metodologica (allegato 4 al decreto), che stabilisce i criteri di intervento per l’anno d’imposta 2024.
Territorialità e vantaggi competitivi
Sono stati aggiornati anche gli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta per area territoriale, per considerare i diversi vantaggi o svantaggi competitivi derivanti dalla localizzazione geografica delle attività. Tali modifiche si basano sull’analisi contenuta nell’allegato 1, in linea con la metodologia statistico-economica definita all’articolo 2 del decreto.
Aggiornamenti tecnici e specifici ISA
Il decreto integra le note tecniche e metodologiche relative agli ISA approvati nei precedenti decreti ministeriali (18 marzo 2024 e 31 marzo 2025), valide per il periodo d’imposta 2024 (allegato 3). Tra le modifiche di dettaglio:
- Aggiornamento delle analisi territoriali comunali, in seguito all’istituzione o alla ridenominazione di comuni (allegato 5).
- Modifiche all’ISA EM05U, con riferimento alla territorialità dei Factory Outlet Center (allegato 7).
- Aggiornamento dell’ISA DG44U, relativo alle aree gravitazionali (allegato 8).
Gli approfondimenti tecnici hanno evidenziato che, nonostante i cambiamenti comunali, non si rende necessario aggiornare ulteriori territorialità attualmente vigenti, come indicato negli allegati 6, 9 e 10.
Effetti sul regime premiale e sui controlli fiscali
Le nuove disposizioni avranno impatto diretto sull’accesso al regime premiale, previsto dall’articolo 9-bis, comma 11, del DL 50/2017, che consente benefici fiscali ai contribuenti più affidabili. Inoltre, i risultati ottenuti applicando i nuovi ISA integrati influenzeranno anche le attività di analisi del rischio di evasione fiscale (comma 14 del medesimo articolo).
Con questo aggiornamento, l’amministrazione finanziaria mira a rendere gli ISA uno strumento ancora più preciso e aderente alla realtà economica, garantendo equità e incentivando la compliance dei contribuenti.