ISA 2025: PUBBLICATE LE REGOLE DEFINITIVE PER GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente pubblicato il Provvedimento n. 131056 del 17 marzo 2025, con il quale vengono definite le regole per gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) relativi al periodo d’imposta 2024. I nuovi modelli ISA 2025 riguardano i seguenti settori:
- Commercio
- Agricoltura
- Manifatture
- Professionisti
- Servizi
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione (Codici ATECO 2007) aggiornata nel 2022. Questa nuova classificazione sarà adottata a fini amministrativi dal 1° aprile 2025 e ha influenzato la predisposizione degli ISA 2025.
Obbligo di presentazione dei modelli ISA 2025
I modelli ISA devono essere presentati dai contribuenti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno esercitato prevalentemente un’attività economica nei settori indicati. Inoltre, anche coloro che non sono soggetti agli ISA ma rientrano nelle seguenti condizioni sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli:
- Esercitano due o più attività di impresa non rientranti nello stesso indice sintetico di affidabilità fiscale, se i ricavi dichiarati per le attività escluse superano il 30% del totale;
- Partecipano a un gruppo IVA ai sensi del Titolo V-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.
Compilazione dei modelli per specifiche attività professionali
Per raccogliere informazioni utili all’elaborazione degli ISA, i contribuenti che hanno dichiarato redditi d’impresa per le seguenti attività devono compilare specifici modelli:
- Attività di ingegneria (codice 71.12.10): Modello DK02U
- Commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro (rispettivamente i codici 69.20.01, 69.20.03, 69.20.04): Modello DK05U
- Architetti e archeologi (rispettivamente i codici 71.11.01, 71.11.09): Modello DK18U
- Servizi veterinari (codice 75.00.00): Modello DK22U
- Studi legali (codice 69.10.10): Modello DK04U
Questi modelli, unitamente alle relative istruzioni, fanno parte integrante della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2024.
L’aggiornamento degli ISA 2025 rappresenta un passaggio fondamentale per la compliance fiscale delle imprese e dei professionisti. L’integrazione con la nuova classificazione ATECO 2025 garantisce una maggiore aderenza alle reali dinamiche economiche e amministrative. Gli operatori economici sono invitati a consultare le istruzioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate per adempiere correttamente agli obblighi dichiarativi previsti.