PRECOMPILATA 2025: AL VIA LA CONSULTAZIONE DAL 30 APRILE. MODIFICHE POSSIBILI DAL 15 MAGGIO

L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente annunciato l’avvio della Dichiarazione precompilata 2025, che riguarda i redditi percepiti nel 2024. Con il comunicato stampa e il Provvedimento n. 193922 del 24 aprile, sono state fissate tutte le regole operative per la consultazione, la modifica e l’invio dei modelli 730 e Redditi Persone Fisiche.
Dal 30 aprile via libera alla consultazione
A partire dal 30 aprile, i contribuenti potranno accedere alla propria dichiarazione precompilata in modalità consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Saranno visibili i modelli predisposti sulla base dei dati già in possesso dell’amministrazione finanziaria o trasmessi da soggetti terzi (come datori di lavoro, enti previdenziali e banche).
Le modifiche e l’invio delle dichiarazioni saranno invece possibili a partire dal 15 maggio 2025.
La precompilata si rivolge principalmente ai contribuenti che, nell’anno d’imposta 2024, hanno percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati, come previsto dagli articoli 49 e 50 del TUIR. Tuttavia, in via sperimentale, l’accesso è esteso anche a persone fisiche titolari di redditi diversi da quelli tradizionali.
Il 730 precompilato diventa “semplificato”
Una delle principali novità di quest’anno è il modello 730 semplificato, concepito per rendere più agevole la compilazione e l’invio della dichiarazione. Con una nuova interfaccia grafica intuitiva, il contribuente non dovrà più districarsi tra quadri, righi e codici: i dati saranno organizzati in sezioni di immediata comprensione come:
- Casa: comprende rendita catastale, contratti di locazione, interessi sul mutuo, ecc.
- Spese sostenute: raccoglie gli oneri deducibili e detraibili.
- Famiglia: include informazioni su coniuge e figli.
Dopo l’accettazione o la modifica delle informazioni, sarà il sistema stesso a inserirle nel modello fiscale.
Le scadenze da rispettare sono:
- 30 settembre 2025 per l’invio del Modello 730;
- 31 ottobre 2025 per il Modello Redditi Persone Fisiche.
L’accesso alla dichiarazione precompilata è riservato a chi possiede credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È possibile delegare una persona di fiducia, un familiare o un professionista accreditato, tramite apposita procedura online o presso un ufficio dell’Agenzia.
Dichiarazione precompilata: le principali novità 2025
Quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha introdotto diverse innovazioni per semplificare ulteriormente l’adempimento fiscale:
- Scelta facilitata del sostituto d’imposta e possibilità di passare dalla modalità semplificata a quella ordinaria durante la compilazione.
- Introduzione dei nuovi quadri M e T, che permettono di dichiarare in modo semplificato anche i redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze finanziarie, anche per chi non ha partita IVA.
- Maggiore tutela per gli eredi: l’invio della dichiarazione non è più limitato al solo erede ma è gestibile anche da tutori, amministratori di sostegno e genitori delegati.
- Nuovi dati disponibili: nella precompilata saranno già presenti anche i proventi derivanti dalla cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici domestici (erogati dal Gestore dei Servizi Energetici, GSE).
- Integrazione dei dati IVA: per contribuenti in regime forfettario o di vantaggio, le informazioni su redditi derivanti da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri saranno accostate alle altre fonti precompilate.
Accesso esteso agli intermediari
Novità anche per quanto riguarda l’accesso da parte degli intermediari: con una delega apposita, possono ora consultare e gestire la precompilata non solo Caf e professionisti tradizionali, ma anche altri intermediari abilitati alla trasmissione telematica, come avvocati o revisori.
In sintesi, la Dichiarazione precompilata 2025 segna un ulteriore passo avanti verso la semplificazione degli adempimenti fiscali per milioni di contribuenti, grazie a nuove funzionalità e a una modalità di compilazione sempre più guidata e accessibile.