FONDO IMPRESE DONNE: nuovi fondi per l’imprenditoria femminile
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato che renderà operativo il Fondo Impresa Donna rivolto a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
L’obiettivo della misura è incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il Fondo Impresa Donna è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR – pari a 400 milioni – destinate all’imprenditoria femminile.
Il fondo interesserà quattro categorie di imprese beneficiarie:
- cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne socie;
- società di capitale con quote e componenti del consiglio di amministrazione per almeno due terzi di donne;
- imprese individuali la cui titolare è una donna;
- lavoratrici autonome.
I settori di attività cui andranno i benefici vanno dall’industria, all’artigianato, alla trasformazione dei prodotti agricoli, ai servizi, al commercio e infine al turismo.
Le imprese dovranno realizzare programmi di investimento entro due anni e con un tetto di spese ammissibili:
- di 250mila euro per nuove imprese;
- fino a 400mila per quelle già esistenti.
Le caratteristiche necessarie per accedere a questo fondo sono le seguenti:
- sede legale e/o operativa dell’impresa/società in Italia;
- costituzione da meno di un anno;
- sono ammesse anche le persone fisiche che intendono avviare l’attività purché, entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda, trasmettano documentazione sull’avvenuta costituzione;
- nel caso di lavoratrici autonome, l’apertura della partita Iva va presentata entro i 60 giorni dalla valutazione positiva della domanda.
Con un successivo provvedimento del MISE verrà fissata la di partenza delle domande. Le stesse verranno poi valutate secondo l’ordine di presentazione.